Cosa significa andarsene? Spiegazione Il verbo “andarsene” è una forma pronominale del verbo andare, combinato con i pronomi “si” e “ne”. Questo verbo significa “andare via”, “lasciare un luogo”, “allontanarsi”. È molto usato nel linguaggio parlato. Struttura del verbo andare + si + ne → andarsene Esempio: Me ne vado → io sto andando via […]
Il complemento partitivo – spiegazione
Vediamo insieme cosa è, cosa indica e come riconoscere il complemento partitivo. Cosa indica il complemento partitivo Semplicemente indica un insieme, un “tutto”, di cui noi consideriamo solo una parte. Ad esempio: Dei piatti francesi, la ratatouille è il mio preferito. In questo caso “dei piatti francesi” è il tutto e da questo insieme che […]
L’articolo partitivo
Usiamo l’articolo partitivo per indicare una quantità imprecisata e lo facciamo usando la preposizione DI articolata. Articolo partitivo al singolare Significa “un po’ di“, “una certa quantità di“, e si usa per quelle cose che non si possono contare se non con un’unità di misura. Prendiamo una cosa che si può contare, le mele: io […]
Il futuro anteriore spiegazione ed esempi
Clicca qui per le frasi con il futuro anteriore Il futuro anteriore in italiano quando si usa? Viene utilizzato per: esprimere un’azione futura completata prima di un’altra. Viene spesso introdotta dalle espressioni di tempo: quando, dopo che, appena, tra un mese/anno… per fare supposizioni o esprimere incertezza Si forma con l’ausiliare essere o avere al […]
Congiuntivo: quando si usa in italiano?
Il congiuntivo è forse uno dei modi verbali più bistrattato della lingua italiana, ma con questo articolo imparerai quando usarlo, ma anche quando… puoi fare uno strappo alla regola. Congiuntivo: quando si usa? Mentre l’indicativo viene usato per esprimere fatti, certezze o realtà concrete, come ad esempio: “Il cielo è blu”, il congiuntivo è impiegato […]
Quando si usa quel o quello, quei o quegli – differenza
Quando si usa quel o quello e perché a volte si scrive uno e a volte l’altro? Andiamo con calma. Per prima cosa dobbiamo capire che stiamo parlando di dimostrativi, quindi stiamo parlando di qualcosa che ci indica la posizione (nel tempo, nello spazio e nel discorso). Questo = vicino Quello = lontano Facile. Ovviamente […]
Essere o avere passato prossimo e tempi composti. Quale usare?
Per chi non conosce bene l’italiano, i tempi composti, soprattutto il passato prossimo, sono davvero un incubo. Essere o avere? C’è una piccola regola che consiste nel capire se un verbo è transitivo o intransitivo, però, oltre ad essere un processo laborioso, non ci dà una risposta certa: se con i verbi transitivi uso sempre […]
La particella NE in italiano come si usa? Spiegazioni e frasi esempio
La particella NE in italiano è una delle cose più difficili da capire per uno straniero (insieme alla paticella “ci”)… e da spiegare per un italiano. Vediamo ora di spiegarNE gli usi in modo semplice. La particella NE in italiano ► Si usa al posto di “DI/DA qualcuno o qualcosa” che è stato menzionato in […]
Quando usare di e da in italiano
Per chi parla spagnolo o portoghese, una delle maggiori difficoltà quando si ritrova a parlare italiano è l’uso delle preposizioni, in particolare DI e DA. Alla fine dell’articolo troverai un PowerPoint con il riassunto di questo articolo che potrai scaricare gratuitamente. Quando si usa la preposizione DI Premetto che ha molte funzioni, ma in questo […]
Differenza verbi transitivi e intransitivi
La differenza tra verbi transitivi e intransitivi è utile per sapere quando usare l’ausiliare essere o avere nella creazione dei tempi composti, primo fra tutti il pasato prossimo. Non è così semplice e tra poco capirete il perché. Possiamo dire che con i verbi transitivi l’azione passa dal soggetto all’oggetto che la riceve (complemento oggetto). […]