Vediamo oggi cosa è il complemento di termine, come si esprime e qualche esempio. Il complemento di termine – cosa è? La funzione del complemento di termine è quella di indicare la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge o su cui viene svolta l’azione espressa dal verbo. È introdotto dalla preposizione […]
Hai o Ai o Ahi? – Spiegazione e frasi esempio
Queste tre paroline si pronunciano allo stesso modo, ma sono diverse e in questo articolo vediamo insieme quando si scrive hai o ai oppure ahi. HAI Hai è a seconda persona singolare del verbo avere. Si usa in questi casi: possesso – Tu hai una macchina Per descrivere qualcuno o qualcosa – Tu hai i capelli […]
C’è la, C’è l’ha – Ce la o Ce l’ha – come si scrive
C’è la, c’è l’ha – ce la o ce l’ha, come si scrive? Vediamo quali sono corrette e come si usano. C’è l’ha o C’è la? Come si scrive C’è l’ha Questa forma non esiste. È sempre errata, in qualsiasi contesto. Non scriverla mai, perché non esiste. C’è la Questa forma è corretta. C’è è […]
Ce o c’è (o cioè?) – come si scrive
Ce o c’è? Questo dubbio assale molti di noi mentre scriviamo, proprio perché entrambe le grafie esistono, ma vogliono dire cose completamente diverse. Ce o C’è? CE “Ce” si scrive senza apostrofi nè accenti. Si pronuncia con la “e” chiusa, si usa con: lo, la, li, ne e può avere diversi significati: complemento di termine […]
C’erano è un verbo? – spiegazione e frasi esempio
C’erano è un verbo? E se sì, che verbo è? Clicca qui per maggiori chiarimenti su “c’è, c’era, ci sono, c’erano”. C’erano è un verbo? Sì, è un verbo e corrisponde alla terza persona plurale del verbo essere, all’imperfetto. Ha il significato di “esserci” “trovarsi in un luogo“, per questo viene preceduto dalla particella “ci“, […]
C’è C’era Ci sono C’erano
Oggi voglio parlare di c’è, c’era, ci sono e c’erano, che possono creare confusione a chi studia italiano. Vediamoli insieme. C’è – C’era Entrambi corrispondono alla terza persona singolare del verbo essere. C’è è al presente, mentre C’era è l’imperfetto. Le forme per esteso sarebbero “ci è” e “ci era“, ma l’incontro di due vocali fa […]
Suo o proprio – Differenza
Il dubbio sull’uso di suo o proprio è molto comune e spesso tendiamo a usare solo “suo”. Vediamo quando si usa suo e quando proprio. Suo o proprio Suo è un aggettivo possessivo della terza persona singolare. Si usa quindi in questi casi: Il cane è di Marco. È il suo cane. La bicicletta è […]
Cos’è l’aggettivo? – Spiegazione e frasi esempio
Per lo studio della lingua italiana, ma anche di altre lingue, è importante sapere: cos’è l’aggettivo? In questo articolo spiego cosa indica l’aggettivo e come usarlo. Cos’è l’aggettivo? L’aggettivo è la parte del discorso che indica qualità e caratteristiche del nome a cui si associa. È variabile in genere e numero. Gli aggettivi si suddividono […]