Il complemento di vantaggio Indica una persona, animale, oggetto o cosa astratta che trae vantaggio o beneficio dall’azione espressa dal verbo. Si riconosce facilmente quando è introdotto dalle locuzioni: a vantaggio di a/in favore di in difesa di Ma può anche essere introdotto dalla preposizione per. Risponde alle domande: Per chi?/Per cosa? A vantaggio di […]
Complemento d’agente e di causa efficiente – spiegazione ed esempi
In questo articolo spiegherò il complemento d’agente e di causa efficiente e le differenze con il complemento di fine o scopo, già spiegato in questo articolo. Complemento d’agente e di causa efficiente Entrambi questi complementi sono introdotti dalla preposizione da (semplice o articolata) indicano chi o cosa ha provocato l’azione subita dal soggetto della frase. […]
Complemento di fine o scopo
Il complemento di fine o scopo indica, come è facile intuire, un fine, uno scopo, un obiettivo o una meta per il quale viene svolta l’azione espressa dal verbo. (clicca qui per vedere frasi con il complemento di fine o scopo) Ad esempio: Mi alleno per vincere la maratona. L’azione espressa dal verbo allenarsi viene […]