Frasi con pronomi personali con funzione di complemento oggetto

Prima di vedere le frasi con i pronomi personali con funzione di complemento oggetto, diamo una rinfrescata alla memoria: ► Il complemento oggetto: è l’oggetto o la persona su cui ricade l’azione del verbo e risponde alle domande “chi?” e “che cosa?” ► I pronomi personali complemento: si usano quando il pronome ha la funzione […]

Frasi con complemento di specificazione

Il complemento di specificazione è un complemento indiretto introdotto dalla preposizione DI (semplice o articolata) e risponde alle domande di chi?, di che cosa?. Serve a specificare la parola da cui dipende. Esprime: specificazione di possesso: la macchina è di mio fratello specificazione esplicativa: la porta della cucina scricchiola sempre specificazione attributiva: gli occhi di […]

Frasi con apposizione semplice e composta

Frasi con apposizione semplice Il dottor Rossi è molto competente. Il fiume Gange  scorre in India. Luca, mio cugino, è nato in Francia. La capitale Londra è famosa per i suoi monumenti. Questo libro, un romanzo, è un classico della letteratura. Prova a chiamare Marco, il dentista. Il monte Everest è il più alto al […]

Frasi con il complemento partitivo

Ecco alcune frasi con il complemento partitivo: Frasi con il complemento partitivo e pronome interrogativo Quanti dei partecipanti hanno superato il test? Quante delle mele sono marce? Quanti dei libri in biblioteca hai già letto? Quale dei candidati pensi che vincerà l’elezione? Quanti degli ospiti arriveranno in tempo? Quale delle torte è la tua preferita? […]

Il complemento partitivo – spiegazione

Vediamo insieme cosa è, cosa indica e come riconoscere il complemento partitivo. Cosa indica il complemento partitivo Semplicemente indica un insieme, un “tutto”, di cui noi consideriamo solo una parte. Ad esempio: Dei piatti francesi, la ratatouille è il mio preferito. In questo caso “dei piatti francesi” è il tutto e da questo insieme che […]

L’articolo partitivo

Usiamo l’articolo partitivo per indicare una quantità imprecisata e lo facciamo usando la preposizione DI articolata. Articolo partitivo al singolare Significa “un po’ di“, “una certa quantità di“, e si usa per quelle cose che non si possono contare se non con un’unità di misura. Prendiamo una cosa che si può contare, le mele: io […]

Frasi con futuro anteriore in italiano

Clicca qui per la spiegazione del futuro anteriore Frasi con il futuro anteriore in italiano Quando sarai arrivato, avrò già iniziato a cucinare. Dopo che avremo finito di mangiare, andremo al cinema. Appena avrò terminato questo libro, te lo presterò. Quando avranno finito i compiti, i bambini usciranno a giocare. Non appena avrà finito di […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto