Ecco 50 frasi con gerundio in italiano Sto mangiando una mela. Sto leggendo un libro interessante. Sto ascoltando musica. Sto guardando un film. Sto scrivendo una mail. 6. Stai studiando per l’esame? Stai giocando a calcio? Stai parlando al telefono? Stai aspettando qualcuno? Stai cucinando la cena? 11. Sta lavorando sodo. Sta dormendo ancora. Sta […]
Congiuntivo: quando si usa in italiano?
Il congiuntivo è forse uno dei modi verbali più bistrattato della lingua italiana, ma con questo articolo imparerai quando usarlo, ma anche quando… puoi fare uno strappo alla regola. Congiuntivo: quando si usa? Mentre l’indicativo viene usato per esprimere fatti, certezze o realtà concrete, come ad esempio: “Il cielo è blu”, il congiuntivo è impiegato […]
50 frasi con aggettivi possessivi
Ecco 50 frasi con aggettivi possessivi sia maschili che femminili, sia singolari che plurali Frasi con aggettivi possessivi Maschile Singolare Il mio libro è sul tavolo. Il tuo cane è molto amichevole. Il suo telefono è sempre scarico. Il nostro insegnante è molto preparato. Il vostro giardino è ben curato. Il loro gatto è adorabile. […]
Quando si usa quel o quello, quei o quegli – differenza
Quando si usa quel o quello e perché a volte si scrive uno e a volte l’altro? Andiamo con calma. Per prima cosa dobbiamo capire che stiamo parlando di dimostrativi, quindi stiamo parlando di qualcosa che ci indica la posizione (nel tempo, nello spazio e nel discorso). Questo = vicino Quello = lontano Facile. Ovviamente […]
Essere o avere passato prossimo e tempi composti. Quale usare?
Per chi non conosce bene l’italiano, i tempi composti, soprattutto il passato prossimo, sono davvero un incubo. Essere o avere? C’è una piccola regola che consiste nel capire se un verbo è transitivo o intransitivo, però, oltre ad essere un processo laborioso, non ci dà una risposta certa: se con i verbi transitivi uso sempre […]
La particella NE in italiano come si usa? Spiegazioni e frasi esempio
La particella NE in italiano è una delle cose più difficili da capire per uno straniero (insieme alla paticella “ci”)… e da spiegare per un italiano. Vediamo ora di spiegarNE gli usi in modo semplice. La particella NE in italiano ► Si usa al posto di “DI/DA qualcuno o qualcosa” che è stato menzionato in […]
Quando usare di e da in italiano
Per chi parla spagnolo o portoghese, una delle maggiori difficoltà quando si ritrova a parlare italiano è l’uso delle preposizioni, in particolare DI e DA. Alla fine dell’articolo troverai un PowerPoint con il riassunto di questo articolo che potrai scaricare gratuitamente. Quando si usa la preposizione DI Premetto che ha molte funzioni, ma in questo […]
Differenza verbi transitivi e intransitivi
La differenza tra verbi transitivi e intransitivi è utile per sapere quando usare l’ausiliare essere o avere nella creazione dei tempi composti, primo fra tutti il pasato prossimo. Non è così semplice e tra poco capirete il perché. Possiamo dire che con i verbi transitivi l’azione passa dal soggetto all’oggetto che la riceve (complemento oggetto). […]
La particella CI in italiano come si usa? Spiegazioni e frasi esempio
La particella “ci” è una delle particelle più comuni nella lingua italiana e può essere utilizzata in diversi modi a seconda del contesto in cui viene usata. In questo articolo, esploreremo i vari usi della particella “ci” e come si possono utilizzare correttamente in italiano. CI in italiano, come si usa? Pronome personale diretto e […]
Come si scrive qualora, qual’ora o qual ora? Sveliamo il mistero della grafia corretta
Qual è la grafia corretta: qualora, qual’ora o qual ora? Scopriamolo insieme, analizzando l’origine del termine e le regole grammaticali per capire quale sia la forma corretta da utilizzare. La parola “qualora” deriva dall’unione di due parole italiane: “qual” e “ora”. “Qual” è un avverbio che indica una scelta tra diverse possibilità, mentre “ora” si […]