In questo articolo troverai delle frasi con il complemento di termine. Per vedere la spiegazione sul complemento di termine, clicca qui.
Frasi con il complemento di termine introdotto dalla preposizione semplice A
- Devo dare questo quaderno a Laura.
- Preparo il pranzo a mio fratello.
- Questa borsa è uguale a quella.
- Quella ragazza è uguale a mia cugina.
- Regalerò questi fiori a Giulia.
- A Veronica non piacciono i film horror.
- La sua vita era appesa a un filo.
- Possiamo attaccare questo volantino a un muro.
- Abbiamo dato i nostri curriculum a un’azienda informatica.
- A Marco piace Laura.
Frasi con il complemento di termine introdotto dalla preposizione articolata A
- Consegno il compito al professore.
- Tutti gli anziani si riunirono intorno allo sciamano.
- Hanno trovato dei resti appartenuti all’uomo di Neanderthal.
- Voglio regalare dei fiori alla mia fidanzata.
- Hanno sparato all’astronave aliena.
- Scatto una foto agli alberi in fiore.
- Ai miei amici piace andare al cinema.
- È come un ritorno alle origini.
- Faccio un regalo al mio migliore amico.
- Quando vado al casinò gioco alla roulette.
Frasi con il complemento di termine introdotto dai pronomi
- Mi ci vuole un’altra ora per finire i compiti.
- Marco ti ha chiesto scusa?
- Ho deciso di non dargli retta.
- Le faccio i miei complimenti!
- Ci hanno consigliato di studiare cinese.
- Non vi hanno dato il permesso.
- Hanno fatto loro un piacere.
- Non chiedermi più niente.
- Ti darò un consiglio.
Frasi con il complemento di termine introdotto da “cui”.
- C’era una persona a cui nessuno badava.
- Ho assistito a un film a cui nessuno prestava attenzione.
- Quello è il ragazzo a cui tutte chiedono di uscire.
- È una cosa a cui faccio molta attenzione.
Io devo andare a dormire
Ciao, in questo caso “a dormire” è una locuzione preposizionale composta dalla preposizione “a” e dal verbo all’infinito “dormire” e indica uno scopo o un obiettivo. Devo andare: a fare cosa? Qual è l’obiettivo? Dormire. Il complemento di termine invece risponde alla domanda “a chi?” o “a che cosa”?. Proviamo con la tua frase: devo andare a… a chi? a che cosa? queste domande non funzionano, quindi non è un complemento di termine. Per capire meglio puoi leggere la spiegazione qui: https://calzarialati.it/lingue/italiano/grammatica-it/il-complemento-di-termine/
con il pronome personale “la” si possono fare?