Cosa significa andarsene? Spiegazione
Il verbo “andarsene” è una forma pronominale del verbo andare, combinato con i pronomi “si” e “ne”. Questo verbo significa “andare via”, “lasciare un luogo”, “allontanarsi”. È molto usato nel linguaggio parlato.
Struttura del verbo
andare + si + ne → andarsene
Esempio:
Me ne vado → io sto andando via da qui.
Se ne sono andati → loro sono andati via.
Coniugazione di “andarsene” al presente indicativo
Io | me ne vado |
Tu | te ne vai |
Lui / Lei | se ne va |
Noi | ce ne andiamo |
Voi | ve ne andate |
Loro | se ne vanno |
Esempi di frasi con “andarsene”
È tardi, me ne vado!
(Devo andare via adesso.)Perché te ne vai così presto?
(Perché stai andando via così presto?)I miei amici se ne sono andati senza salutare.
(Sono andati via senza dire nulla.)Appena ha sentito la notizia, se ne è andato in silenzio.
(Ha lasciato il posto senza parlare.)
Differenza tra “andare via” e “andarsene”
Anche se “andare via” e “andarsene” hanno un significato simile, “andarsene” ha un tono più personale e soggettivo. Spesso implica un’emozione, una decisione improvvisa o la volontà di lasciare un luogo per un motivo specifico.
Vado via tra cinque minuti.
(Informazione neutra, oggettiva.)Me ne vado subito!
(Più deciso, forse arrabbiato o stanco.)