Il complemento di fine o scopo indica, come è facile intuire, un fine, uno scopo, un obiettivo o una meta per il quale viene svolta l’azione espressa dal verbo. (clicca qui per vedere frasi con il complemento di fine o scopo)
Ad esempio:
Mi alleno per vincere la maratona.
L’azione espressa dal verbo allenarsi viene svolta per uno scopo preciso, ovvero quello di vincere la maratona.
Da cosa è introdotto il complemento di fine o scopo
È facile individuare il complemento di fine o scopo quando è introdotto dalle locuzioni:
- al fine di
- allo scopo di
- con il fine di
- con lo scopo di
- in vista di
Ma può essere introdotto anche da alcune preposizioni:
- per
- da
- in
- di
- a
Come fare per ricordare le preposizioni che introducono il complemento di fine o scopo? Se guardi l’ordine in cui le ho elencate, vedrai che formano la frase “perda India”. Puoi immaginare una partita di calcio fra Italia e India e sperare che… perda India.
Sono complemento di fine o scopo anche espressioni introdotte dalla preposizione “da” o “per” come:
- macchina da scrivere
- macchina da/per cucire
- scarpe da ginnastica
► Attenzione! Anche il complemento di causa può essere introdotto dalla preposizione “per”, bisogna quindi stare attenti a non confonderli. Vediamo un esempio
- Mi alleno per vincere la maratona -> Mi alleno: a quale scopo? Per vincere la maratona (obiettivo). Quindi è complemento di fine o scopo
- Sono stanco per l’allenamento -> Sono stanco: perché? Per l’allenamento, a causa dell’allenamento che ho fatto. Quindi è complemento di causa.
Piccolo trucco per capire la differenza tra complemento di causa e quello di fine o scopo:
- complemento di fine o scopo: l’azione viene svolta per un obiettivo futuro. Quindi l’azione principale viene svolta prima
- complemento di causa: l’azione si svolge dopo la causa che l’ha prodotta
Nell’esempio precedente, infatti, si può vedere come la maratona non è ancora iniziata, quindi è uno scopo. L’allenamento invece è già stato svolto ed è la causa della stanchezza.
Frasi con complemento di fine o scopo
- Ho preparato questa presentazione con lo scopo di spiegare meglio l’andamento dell’azienda
- Vado in palestra per avere uno stile di vita sano
- Grazie per averi passato i tuoi appunti, mi saranno di aiuto nello studio
- Sto preparando una festa a sorpresa in vista del compleanno di Luca
- Ho comprato una nuova macchina da scrivere
- Sono andato in montagna a camminare
- Ho organizzato una raccolta fondi in aiuto dei bambini poveri