Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come si scrive qualora, qual’ora o qual ora? Sveliamo il mistero della grafia corretta

Qual è la grafia corretta: qualora, qual’ora o qual ora? Scopriamolo insieme, analizzando l’origine del termine e le regole grammaticali per capire quale sia la forma corretta da utilizzare. La parola “qualora” deriva dall’unione di due parole italiane: “qual” e “ora”. “Qual” è un avverbio che indica una scelta tra diverse possibilità, mentre “ora” si […]

D’altronde o daltronde come si scrive?

Se ti sei mai chiesto come si scrive d’altronde, non sei il solo. Questa parola viene spesso scritta in entrambi i modi e può essere difficile capire quale sia quello corretto. La grafia corretta è d’altronde, con l’apostrofo. Questo perché la preposizione da subisce l’elisione davanti ad “altronde” e diventa d’. E cosa significa invece […]

Innanzi tutto o innanzitutto come si scrive?

La grafia più corretta e da usare è innanzitutto, tutto unito. La grafia innanzi tutto è invece da non preferire. Insomma, se fai un compito e scrivi innanzi tutto verrà contato come errore. Da notare che la grafia corretta include la doppia N iniziale e la doppia T finale. Varianti come inanzitutto, inanzituto, innanzituto, innanzzitutto […]

Tuttuno o Tutt’uno come si scrive?

La forma corretta della parola è tutt’uno, con l’apostrofo. Le versioni tuttuno oppure tutt uno sono sbagliate. È possibile vedere la forma “tuttuno”, tutto unito e senza apostrofo, ma i casi sono rari e si trovano in letteratura. Insomma, se la scrivi in un compito sarà considerata un errore. Ma cosa significa tutt’uno? Si tratta […]

Familiare o famigliare come si scrive?

Mi ricordo che a scuola avevo sempre quuesto dubbio atroce: si scrive familiare o famigliare? Quando su una giustificazione dovevo scrivere “per problemi familiari” non sapevo mai qual era la forma corretta (e ai miei tempi non c’era CalzariAlati a salvarmi). In realtà entrambe le forme sono corrette, anche se viene preferita la forma familiare. […]

Te, tè o the come si scrive?

Dipende da cosa vuoi comunicare. Se vuoi sapere come si scrive il nome della famosa bevanda in italiano, allora la risposta è solo una: tè, con l’accento grave. Te, senza accento, invece, è la grafia corretta del pronome personale. The non esiste nella lingua italiana, ma è talmente usato che è accettato dall’Accademia della Crusca […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto