Frasi con apposizione semplice e composta

Frasi con apposizione semplice Il dottor Rossi è molto competente. Il fiume Gange  scorre in India. Luca, mio cugino, è nato in Francia. La capitale Londra è famosa per i suoi monumenti. Questo libro, un romanzo, è un classico della letteratura. Prova a chiamare Marco, il dentista. Il monte Everest è il più alto al […]

L’articolo partitivo

Usiamo l’articolo partitivo per indicare una quantità imprecisata e lo facciamo usando la preposizione DI articolata. Articolo partitivo al singolare Significa “un po’ di“, “una certa quantità di“, e si usa per quelle cose che non si possono contare se non con un’unità di misura. Prendiamo una cosa che si può contare, le mele: io […]

Frasi con futuro anteriore in italiano

Clicca qui per la spiegazione del futuro anteriore Frasi con il futuro anteriore in italiano Quando sarai arrivato, avrò già iniziato a cucinare. Dopo che avremo finito di mangiare, andremo al cinema. Appena avrò terminato questo libro, te lo presterò. Quando avranno finito i compiti, i bambini usciranno a giocare. Non appena avrà finito di […]

Il futuro anteriore spiegazione ed esempi

Clicca qui per le frasi con il futuro anteriore Il futuro anteriore in italiano quando si usa? Viene utilizzato per: esprimere un’azione futura completata prima di un’altra. Viene spesso introdotta dalle espressioni di tempo: quando, dopo che, appena, tra un mese/anno… per fare supposizioni o esprimere incertezza Si forma con l’ausiliare essere o avere al […]

50 frasi con aggettivi possessivi

Ecco 50 frasi con aggettivi possessivi sia maschili che femminili, sia singolari che plurali Frasi con aggettivi possessivi Maschile Singolare Il mio libro è sul tavolo. Il tuo cane è molto amichevole. Il suo telefono è sempre scarico. Il nostro insegnante è molto preparato. Il vostro giardino è ben curato. Il loro gatto è adorabile. […]

La particella NE in italiano come si usa? Spiegazioni e frasi esempio

La particella NE in italiano è una delle cose più difficili da capire per uno straniero (insieme alla paticella “ci”)… e da spiegare per un italiano. Vediamo ora di spiegarNE gli usi in modo semplice. La particella NE in italiano ► Si usa al posto di “DI/DA qualcuno o qualcosa” che è stato menzionato in […]

Differenza verbi transitivi e intransitivi

La differenza tra verbi transitivi e intransitivi è utile per sapere quando usare l’ausiliare essere o avere nella creazione dei tempi composti, primo fra tutti il pasato prossimo. Non è così semplice e tra poco capirete il perché. Possiamo dire che con i verbi transitivi l’azione passa dal soggetto all’oggetto che la riceve (complemento oggetto). […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto