Come si scrive qualora, qual’ora o qual ora? Sveliamo il mistero della grafia corretta

Qual è la grafia corretta: qualora, qual’ora o qual ora? Scopriamolo insieme, analizzando l’origine del termine e le regole grammaticali per capire quale sia la forma corretta da utilizzare. La parola “qualora” deriva dall’unione di due parole italiane: “qual” e “ora”. “Qual” è un avverbio che indica una scelta tra diverse possibilità, mentre “ora” si […]

Quando si mette la H? Trucco efficace. Ho – o, Ha – a, Hai – ai

Ma quando si mette la H? Spesso entriamo nel pallone e il correttore dello smartphone non aiuta di certo dando suggerimenti sbagliati e facendoci fare figuracce. Si tratta di una regola semplice e forse è proprio per questo che viene dimenticata col tempo, ma ecco un trucco efficace che funziona sempre per sapere quando usare […]

Complemento di vantaggio e svantaggio

Il complemento di vantaggio Indica una persona, animale, oggetto o cosa astratta che trae vantaggio o beneficio dall’azione espressa dal verbo. Si riconosce facilmente quando è introdotto dalle locuzioni: a vantaggio di a/in favore di in difesa di Ma può anche essere introdotto dalla preposizione per. Risponde alle domande: Per chi?/Per cosa? A vantaggio di […]

Complemento d’agente e di causa efficiente – spiegazione ed esempi

In questo articolo spiegherò il complemento d’agente e di causa efficiente e le differenze con il complemento di fine o scopo, già spiegato in questo articolo. Complemento d’agente e di causa efficiente Entrambi questi complementi sono introdotti dalla preposizione da (semplice o articolata) indicano chi o cosa ha provocato l’azione subita dal soggetto della frase. […]

Complemento di fine o scopo

Il complemento di fine o scopo indica, come è facile intuire, un fine, uno scopo, un obiettivo o una meta per il quale viene svolta l’azione espressa dal verbo. (clicca qui per vedere frasi con il complemento di fine o scopo) Ad esempio: Mi alleno per vincere la maratona. L’azione espressa dal verbo allenarsi viene […]

Frasi con ahi e hai insieme

Ecco una lista di frasi con ahi e hai insieme, nella stessa frase. Se vuoi saperne di più sulla differenza, clicca qui. ► In breve: ricorda che ahi è un’esclamazione che denota dolore, fisico o emozionale, o sorpresa, paura; mentre hai è la seconda persona singolare del verbo avere al presente indicativo e denota possesso, […]

Frasi con pronomi dimostrativi – Italiano

In un altro articolo (clicca qui) abbiamo spiegato i pronomi dimostrativi e abbiamo visto che sostituiscono il sostantivo: Aggettivo dimostrativo: Questa macchina è mia (accompagna il sostantivo “macchina”, che è il soggetto della frase) Pronome dimostrativo: Questa è la mia macchina (sostituisce il sostantivo e diventa soggetto) Esempi di frasi con i pronomi dimostrativi Il […]

I pronomi dimostrativi, spiegazione e frasi esempio

Il pronome dimostrativo prende il posto del sostantivo, al contrario dell‘aggettivo dimostrativo che invece accompagna il sostantivo. Facciamo un esempio per capire la differenza: Aggettivo dimostrativo: Questa macchina è mia (accompagna il sostantivo “macchina”, che è il soggetto della frase) Pronome dimostrativo: Questa è la mia macchina (sostituisce il sostantivo e diventa soggetto) Clicca qui […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto