Qui sotto trovi una schermata con le voci nel menù evidenziate dal rettangolo rosso.
La prima voce del menù è dedicata alla pratica. Dopo avere impostato la lezione come abbiamo visto nell’unità precedente possiamo cliccare su “Practice” per fare pratica.
Cliccando sulla seconda voce del menù troverai il tuo profilo, con tutte le tue statistiche e i progressi. Vediamo nella prossima pagina cosa troverai in questa sezione.
La prima cosa che vedrai sono le statistiche di velocità.
All time statistics sono le statistiche da quando hai iniziato fino ad oggi, mentre Statistics for Today sono le statistiche del giorno corrente.
Le statistiche sono, in ordine:
Wpm sta per “words per minute” e significa “parole al minuto”. È l’unità con cui si misura in genere la velocità di battitura insieme ai “caratteri per minuto”. Un valore da inserire nel tuo curriculum!
Qual è la velocità giusta da raggiungere?
Non esistono velocità minime da raggiungere, ma possiamo dire che una buona velocità di digitazione è 300 caratteri al minuto o 60 parole al minuto. Questa è la velocità di solito richiesta per lavori del settore. Nell’esempio qui sopra, la velocità media è di 84.4 wpm, un ottimo valore.
Poi troverai un grafico che compara le tue statistiche con quelle degli altri utenti
Nel riquadro azzurro trovi la tua velocità media, nel riquadro rosso la velocità massima e nel riquadro nero in basso la barra della velocità. In verde sono segnate le velocità degli altri utenti.
Nel seguente grafico vedrai quali lettere digiti più velocemente o più lentamente
A sinistra vedi tutte le lettere e le barrette che le seguono rappresentano la velocità: verde = veloce, rosso = lento.
Il grafico qui sopra mostra i tuoi progressi. L’asse verticale rappresenta la velocità, quello orizzontale il numero di testi su cui ti sei esercitato.
La linea verde rappresenta quindi la tua velocità nel tempo. Nell’esempio, l’utente è partito da una velocità di 53 wpm per arrivare a una di 126.
I puntini rossi rappresentano gli errori, mentre i punti viola il numero di tasti.
Sotto al grafico c’è il cursore “smoothness”. Spostandolo si potrà vedere il grafico più o meno dettagliatamente.
Più sotto sono presenti altri grafici, di cui menzionerò solo il seguente.
In questo grafico vedi la velocità di battitura per ogni singolo tasto.
Una piccola pagina di aiuto. Il testo è in inglese.
In questa pagina troverai i punteggi delle dita più veloci del sito.
Qui troverai un simpatico giochino in cui dovrai digitare un testo in inglese. Ci saranno anche altri utenti e vincerà il più veloce. La velocità è rappresentata da una macchinina.
Qui troverai informazioni sui layout di diverse tastiere (testo in inglese).
Una pagina utile che ti permette di inserire un testo e di vedere diverse statistiche, che elenco qui sotto.
Sotto al testo sono presenti le seguenti statistiche:
Le 15 parole più comuni nel testo.
Ora hai tutto ciò che ti serve per imparare a usare correttamente e velocemente una tastiera e per fare pratica.
Nel prossimo capitolo ti mostrerò alcune impostazioni di Word da sapere e alcuni piccoli (ma utilissimi) trucchi con la tastiera.