La madrugada – notte fonda/mattino presto 00,00-06,00
El día – Giorno 06,00-14,00
La tarde – Pomeriggio 14,00-20,00
La noche – Notte 20,00-00,00
Ascolta i dialoghi:
• Hola, Pablo. ◘ Hola, Susana!
• Buenos días señor Perez ◘ Buenos días.
• Buenas tardes Alejandro. ◘ Buenas tardes Luis.
• Buenas noches Pilar. ◘ Buenas noches.
• Buenas noches mamá. ◘ Buenas noches, hija.
• Buenas! ◘ Buenas, ¿qué tal?
Quando ci si incontra
I saluti cambiano a seconda del momento della giornata, del contesto (formale o informale) e a seconda se ci si saluta quando ci si incontra o quando si sta andando via.
I saluti più comuni quando ci si incontra sono
Buenos días = buongiorno (dalla mattina fino alle 14:00 circa)
Buenas tardes = buon pomeriggio (dalle 14:00 fino alle 20:00 circa)
Buenas noches = buonasera (dalle 20:00 fino alla mattina)
Attenzione: Buenas noches viene usato anche per dire «buonanotte» prima di andare a dormire. Il suo significato si può evincere dal contesto.
I saluti appena visti sono generalmente usati in contesti formali. Ad esempio quando salutiamo un professore, il nostro capo, quando entriamo in un negozio o semplicemente per rivolgerci a persone che non conosciamo. Possono essere usati anche in contesti informali.
I saluti informali quando ci si incontra sono
Hola = ciao (solo quando ci si incontra)
Buenas = ‘giorno o ‘sera
¿Qué tal? = come va?
Sono generalmente usati per salutare amici, parenti o persone con cui abbiamo un rapporto molto informale e si possono usare durante tutta la giornata.
A proposito di…. madrugada
Dal momento della giornata deriva anche il verbo “madrugar” che significa “alzarsi presto”. Un proverbio spagnolo dice “Aquien madruga Dios le ayuda”. Riesci a indovinarne il significato? Conosci il proverbio italiano equivalente?